Martedi 8 dicembre ore 17
Lunedi 7 dicembre ore 1830
Domenica 6 dicembre ore 1730
Sabato 5 dicembre ore 18
Martedi 8 dicembre ore 17
Lunedi 7 dicembre ore 1830
Domenica 6 dicembre ore 1730
Sabato 5 dicembre ore 18
Il festival sarà solo ONLINE
Sabato 5 dicembre – guarda la diretta streaming
ore 18.00 La fabbrica del fumetto – PER SEMPRE
Le “Figuracce” e Luisa Montalto incontrano Assia Petricelli e Sergio Riccardi.
La fabbrica del fumetto invita a scoprire il processo creativo e i meccanismi che portano alla pubblicazione di un volume illustrato.
Ore 18.45 Chicche antiche LE FIGURE PER DIRLO
Nadia Terranova incontra Paola Pallottino
Chicche antiche è un viaggio nel tempo alla scoperta di fumettiste che hanno fatto la storia. Attraverso le parole di un’autrice o una studiosa esploriamo l’opera di donne che hanno lasciato il segno.
Ore 19.30 Chicche antiche – FEMINIST ART
Marta Seravalli incontra Valentina Grande e Eva Rossetti
Chicche antiche è un viaggio nel tempo alla scoperta di fumettiste che hanno fatto la storia. Attraverso le parole di un’autrice o una studiosa esploriamo l’opera di donne che hanno lasciato il segno.
Ore 20.30 Eccentriche. Autrici a tratti e a parole – PARLE-MOI D’AMOUR
Sara De Simone incontra Vanna Vinci
Eccentriche si avventura alla scoperta di storie e immagini di donne che hanno rotto con tutte le convenzioni.
Ore 21.30 Bio/grafiche – PLAY WITH FIRE
Jul Maroh Incontra Nicoz Balboa
Bio/grafiche è un tuffo nell’autonarrazione a fumetti, quando la tavolozza è fatta di intimità e colori e le pennellate di condivisione.
Domenica 6 dicembre – guarda la diretta streaming
Ore 18.30 Pillole di… ERBACCE
Viola Lo Moro incontra Laura Marzi e le animazioni di Piera Bosotti
Pillole di… ERBACCE è un’incursione tra forme di vita resistenti ai diserbanti
Ore 19.00 Matite fuori dai cardini/Moleste
Grooming e molestie nel mondo del fumetto
Tavola rotonda con Rita Petruccioli, Sara Pichelli e Francesca Torre
Matite fuori dai cardini scatena dibattiti e fa da megafono ai femminismi a fumetti.
Ore 20.00 A tutte ziNne – CHIME Zine
Michela Becchis incontra MP5, Adam Eli, Sabine Passareli e Maryangel García-Ramos
A tutte ziNne esplora oggetti graficamente non identificati.
Ore 21.00 Eccentriche. Autrici a tratti e a parole – LO SPECCHIO DI TINA
Sara De Simone incontra Cinzia Ghigliano
Eccentriche si avventura alla scoperta di storie e immagini di donne che hanno rotto con tutte le convenzioni.
Lunedi 7 dicembre – guarda la diretta streaming
Ore 18.30 Matite fuori dai cardini – LA LUCHA è FICA
Rita Petruccioli incontra CHEAP poster art e Lucha y Siesta
Matite fuori dai cardini scatena dibattiti e fa da megafono ai femminismi a fumetti.
Ore 19.30 Parole a colori
Lilith Primavera legge i testi scelti da Cheap poster art
Parole a colori è un’esplosione di voci, poesie e disegni.
dalle 20.00 Notte a colori
Lazzaro_Art doesn’t sleep – L’arte colora i muri e illumina e strade del Pigneto. Proiezioni del Laboratorio Toponomastiche
Martedi 8 dicembre – guarda la diretta streaming
Ore 17.30 Matite esordienti SOLLEONE
Fumettibrutti incontra Noah Schiatti
Matite esordienti è un volo nel mondo di un’artista esordiente.
Ore 18.15 A tratti femminista LA ROSA PIÙ ROSSA SI SCHIUDE
Barbara Leda Kenny incontra Liv Strömquist
A tratti femminista è un incontro con un’artista femminista
Ore 19.00 Bio/grafiche – Pane, amore e pandemia LE DOMONAUTE
Elena Biagini incontra Clara Gargano “Cloro”
Bio/grafiche è un tuffo nell’autonarrazione a fumetti, quando la tavolozza è fatta di intimità e colori e le pennellate di condivisione.
Ore 19.45 Due matte – Frad (Creature maleducate) dialoga con Zuzu (Cheese)
Due matte è una pillola di felicità, una curiosa intervista a specchio tra due autrici. Mentre si intervistano a vicenda in maniera molto informale, si ritrovano catapultate in un ruolo diverso da quello che assumono di solito nei festival. Oltre a rispondere alle domande, possono finalmente farne qualcuna anche loro.
Ore 21.00 Bio/grafiche ANESTESIA
Marta Capesciotti incontra Fumettibrutti
Bio/grafiche è un tuffo nell’autonarrazione a fumetti, quando la tavolozza è fatta di intimità e colori e le pennellate di condivisione.
Saluti
Bande de Femmes il festival del fumetto e dell’illustrazione delle donne, organizzato da Tuba, torna dal 5 all’8 Dicembre 2020.
Il Festival sarà online, trasmesso sulla pagina Facebook di Bande de Femmes e Tuba bazar. Seguiteci in questi giorni per gli aggiornamenti e scoprire chi parteciperà.
Illustrazioni e grafica di Simone Tso
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020 – 2021 – 2022, fa parte di ROMARAMA 2020 il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
GIOVEDÌ 30 MAGGIO
Ore 19.00 – Mostri in mostra – TUBA
Vernissage della mostra Graphic VHS di Cristina Portolano, Silvia Rocchi, Nova e Zerocalcare. Partecipano Cristina Portolano, Nova, Liborio Conca (This is not a love song) e Laura Bispuri (regista). Modera Tiziana Triana (Fandango)
Mostri in mostra è un vernissage e la scoperta dell’universo di una o più artiste
Ore 20.00 – Chicche antiche – BIBLIOTECA MAMELI
Le sorelle Giussani raccontate da Stefania Casini (attrice, regista, sceneggiatrice)
Chicche antiche è un viaggio nel tempo alla scoperta di fumettiste che hanno fatto la storia. Attraverso le parole di un’autrice o di una studiosa esploriamo l’opera di donne che hanno lasciato il segno
Ore 21.00 – Dialoghi d’autrici – BIBLIOTECA MAMELI
Presentazione di Non facciamone un lesbodramma di Frad (Asterisco edizioni). Partecipano l’autrice, Marta Cotta (Asterisco edizioni) e Silvia La Monaca (stand up comedian)
Ore 22.00 – Due matte – TUBA
Y_Y (Animal squat, Dog section press) incontra Cristina Portolano (Io sono mare, Canicola edizioni)
Due matte è una pillola di felicità, una curiosa intervista a specchio tra due autrici. Mentre si intervistano a vicenda in maniera molto informale, si ritrovano catapultate in un ruolo diverso da quello che assumono di solito nei festival e oltre a rispondere alle domande possono finalmente farne qualcuna anche loro
Ore 23.00 – Mostri in mostra – TUBA
Vernissage della mostra Transformazioni di Shakti
VENERDÌ 31 MAGGIO
Ore 19.00 – Mostri in mostra – BIBLIOTECA MAMELI
Vernissage della mostra Asterione, Arianna e i sensi di colpa (Barometz edizioni) di Mariagiulia Colace. Presentazione del libro con l’autrice e Fiona Sansone (regista teatrale)
Mostri in mostra è un vernissage e la scoperta dell’universo di una o più artiste
Ore 20.00 – Due matte – BIBLIOTECA MAMELI
Sara Colaone (In Italia sono solo maschi, Oblomov edizioni) incontra Zuzu (Cheese, Coconino Press)
Due matte è una pillola di felicità, una curiosa intervista a specchio tra due autrici. Mentre si intervistano a vicenda in maniera molto informale, si ritrovano catapultate in un ruolo diverso da quello che assumono di solito nei festival e oltre a rispondere alle domande possono finalmente farne qualcuna anche loro
Ore 21.00 – Superchicche – BIBLIOTECA MAMELI
Dall’Aspirina alle Erbacce: tornano le streghe. Con Laura Marzi (redazione Erbacce) e Viola Lo Moro (Tuba)
Superchicche è un volo nel mondo di un’artista o di una rivista
Ore 21.45 – Dialoghi d’autrici – BIBLIOTECA MAMELI
Presentazione di Cheese (Coconino Press) di Zuzu. Con l’autrice e Alessio Trabacchini
Ore 23.00 – Live painting – TUBA
Sara Colaone incontra Tina Kaden
Contaminazione tra musica, fumetto e illustrazione
SABATO 1 GIUGNO
Ore 19.00 – Mostri in mostra – BIBLIOTECA MAMELI
Vernissage della mostra Sweat club di Tina Kaden. Partecipano l’artista e Sara Bortolati
Mostri in mostra è un vernissage e la scoperta dell’universo di una o più artiste
Ore 20.00: Dialoghi d’autrici – BIBLIOTECA MAMELI
Presentazione di Il mistero dell’Isolina (ComicOut edizioni) di Cinzia Ghigliano. Con l’autrice e Laura Schettini
Ore 21.00: Dialoghi d’autrici – BIBLIOTECA MAMELI
Presentazione di Ti chiamo domani (Bao Publishing) di Rita Petruccioli. Con l’autrice e Carola Susani
Ore 22.30 – Live painting – TUBA
Zuzu incontra Laura Scarpa. Accompagnate da Giorgia Frisardi
Contaminazione tra musica, fumetto e illustrazione
Ore 23.30: Super party – TUBA
Playgirls from Caracas – Performance musicale
Con il patrocinio di
GIOVEDÌ 14 GIUGNO
Tuba
18.00 Vernissage e visita guidata alle mostre di Periferie Plurali Passeggiata in compagnia di una curatrice alla scoperta delle mostre della galleria diffusa
22.30 Due matte parlano di… periferia Con Silvia Rocchi e Takoua Ben Mohamed.
Due matte è una pillola di felicità, una curiosa intervista a specchio tra due autrici. Mentre si intervistano a vicenda in maniera molto informale, si ritrovano catapultate in un ruolo diverso da quello che assumono di solito nei festival, e oltre a rispondere alle domande possono finalmente farne qualcuna anche loro.
Biblioteca Goffredo Mameli
19.00 Presentazione di Brucia di Silvia Rocchi, con l’autrice e Rita Petruccioli *
19.45 Presentazione del nuovo numero della rivista antologica Crisma #3 con Gemma Vinciarelli, Silvia Rocchi e Teresa Di Martino (direttrice della rivista DWF)
20.30 Presentazione di Stelle o sparo, di Nova. L’autrice dialoga con Alessio Trabacchini (critico di fumetti) *
21.30 Presentazione di War Painters 1915-1918. Come l’arte salva dalla guerra di Laura Scarpa. Con l’autrice, Giulia Caminito (scrittrice) e Nicolette Mandarano (storica dell’arte)
* Eventi dove sarà garantito il servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana – LIS
VENERDÌ 15 GIUGNO
Tuba
18.00 Visita guidata alle mostre di Periferie Plurali Passeggiata in compagnia di una curatrice alla scoperta delle mostre della galleria diffusa.
23.00 Live painting di Rita Petruccioli & djset di Mico Contaminazione tra musica, fumetto e illustrazione.
23.45 Musica dal vivo: Juicy
Biblioteca Goffredo Mameli
18.00 Superchicche: Gloria Pizzilli incontra Alessandra Migani (curatrice d’arte).
Superchicche è un volo nel mondo di una fumettista o di un’illustratrice
19.30 Due matte parlano di… fare memoria attraverso i fumetti. Con Eva Rossetti (Il mio Salinger) e Roberta Balestrucci Fancellu (Ken Saro-Wiwa. Storia di un ribelle romantico). Due matte è una pillola di felicità, una curiosa intervista a specchio tra due autrici. Mentre si intervistano a vicenda in maniera molto informale, si ritrovano catapultate in un ruolo diverso da quello che assumono di solito nei festival, e oltre a rispondere alle domande possono finalmente farne qualcuna anche loro.
20.30 Presentazione di Corpi sonori di Julie Maroh. Con l’autrice e Antonia Caruso (attivista trans/femminista) *
21.30 Immaginari LGBTQI e fumetti: dialogo d’autore. Con Frad, Julie Maroh, Nino Giordano, Giulia Argnani, Ariel Vittori, Fabio Mancini e Nicolò Pellizzon e Giopota. Sul palco del festival un evento a più voci per restituire la complessità della narrazione delle vite e delle relazioni LGBTQI. *
*Eventi dove sarà garantito il servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana – LIS
La mostra PERIFERIE PLURALI
Rassegna stampa on line:
Il manifesto – 9 giugno
InformaGiovani – 30 maggio
Dire Giovani – 8 giugno
Micromega – 5 giugno
Corriere della Città – 4 giugno
Roma notizie – 12 giugno
InsideRoma – 7 giugno
Lo Spazio bianco – 6 giugno
Afnews –
ProjectNerd – 4 giugno
VENERDÌ 15 GIUGNO
Tuba
18.00 Visita guidata alle mostre di Periferie Plurali Passeggiata in compagnia di una curatrice alla scoperta delle mostre della galleria diffusa.
23.00 Live painting di Rita Petruccioli & djset di Mico Contaminazione tra musica, fumetto e illustrazione.
23.45 Musica dal vivo: Juicy
Biblioteca Goffredo Mameli
18.00 Superchicche: Gloria Pizzilli incontra Alessandra Migani (curatrice d’arte).
Superchicche è un volo nel mondo di una fumettista o di un’illustratrice.
18:45 Chicche Antiche: Grazia Nidasio raccontata da Laura Scarpa.
Chicche Antiche è un viaggio nel tempo alla scoperta di fumettiste che hanno fatto la storia. Attraverso le parole di un’autrice o una studiosa esploriamo l’opera di donne che hanno lasciato il segno.
19.30 Due matte parlano di… fare memoria attraverso i fumetti. Con Eva Rossetti (Il mio Salinger) e Roberta Balestrucci Fancellu (Ken Saro-Wiwa. Storia di un ribelle romantico). Due matte è una pillola di felicità, una curiosa intervista a specchio tra due autrici. Mentre si intervistano a vicenda in maniera molto informale, si ritrovano catapultate in un ruolo diverso da quello che assumono di solito nei festival, e oltre a rispondere alle domande possono finalmente farne qualcuna anche loro.
20.30 Presentazione di Corpi sonori di Julie Maroh. Con l’autrice e Antonia Caruso (attivista trans/femminista) *
21.30 Immaginari LGBTQI e fumetti: dialogo d’autore. Con Frad, Julie Maroh, Nino Giordano, Giulia Argnani, Ariel Vittori, Fabio Mancini e Nicolò Pellizzon e Giopota. Sul palco del festival un evento a più voci per restituire la complessità della narrazione delle vite e delle relazioni LGBTQI. *
*Eventi dove sarà garantito il servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana – LIS
La mostra PERIFERIE PLURALI
SABATO 16 GIUGNO
Tuba
10.00 Pennelli a colazione: incontro con Alice Milani Presentazione di Marie Curie, l’autrice dialoga con Francesca Riccioni
11.00 Visita guidata alle mostre di Periferie Plurali (in lingua inglese). Passeggiata in compagnia di una curatrice alla scoperta delle mostre della galleria diffusa.
11.00 Presentazione di Haxa di Nicolò Pellizzon, l’autore dialoga con Susanna Scrivo (traduttrice)
12.00 Chicche Antiche: Tove Jansson raccontata da Anna Zani (bibliotecaria)
12.45 Pranzo a colori con Tuono Pettinato e Francesca Riccioni, gli autori di Non è mica la fine del mondo dialogano con Alessio Trabacchini
13.30 Due matte parlano di… città con Marta Baroni e Giopota.
17.00 Visita guidata alle mostre di Periferie Plurali Passeggiata in compagnia di una curatrice alla scoperta delle mostre della galleria diffusa. Visita guidata in LIS su prenotazione (bandedefemmes[at]gmail.com) *
22.30 Live painting di Una & performance delle Playgirls From Caracas. Contaminazione tra musica, fumetto e illustrazione.
23.30 Super Power Party con djset di Playgirls From Caracas.
Biblioteca Goffredo Mameli
16.15 Presentazione de I gioielli di Elsa di Sarah Mazzetti. L’autrice dialoga con Assia Petricelli (sceneggiatrice e documentarista)
17.15 Presentazione de Guardati dal Beluga magico di Daniel Cuello. L’autore dialoga con Frad
18.00 Merenda a fumetti con Sarah Mazzetti. Laboratorio per bambine e bambini: realizzazione di un fumetto-gioiello
18.00 Superchicche: Claudia Nuke Razzoli incontra Susanna Scrivo. Superchicche è un volo nel mondo di una fumettista o di un’illustratrice.
19.00 Incontro fra Eliana Albertini (autrice di Luigi Meneghello. Apprendista italiano) e Laura Fuzzi (fumettista e animatrice del film La strada dei Samouni). Le due artiste dialogano con Cristina Petrucci (Tuba)
20.00 La mia cosa preferita sono i mostri. Viola Lo Moro (Tuba) presenta il fumetto di Emil Ferris
20.30 Presentazione di Non bisogna dare attenzioni alle bambine che urlano, di Eleonora Antonioni e Francesca Ruggiero. Le autrici dialogano con Marta di Cola (Scosse) e Giulia Franchi (Scosse). *
21.30 Presentazione di Io sono Una, di Una. Laura Schettini (Società delle storiche) e Barbara Ferraro (scrittrice) dialogano con l’autrice. *
*Eventi dove sarà garantito il servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana – LIS
La mostra PERIFERIE PLURALI
Il Festival di Fumetti e illustrazione della libreria Tuba, Bande de Femmes, si avvicina. Manca solo una settimana all’avvio della tre giorni di fumetti che invaderà il Pigneto con mostre, incontri, live paintings, djset.
Il programma dell’evento, realizzato con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, è foltissimo e verrà presentato al pubblico e alla stampa il 7 giugno alle ore 19.00 insieme ad alcune ospiti del festival.
Aspettando il Festival il 7 giugno alle 19.30 parleremo di Genere. Per Capirsi meglio, di Noa Delclòs Col (Lorusso Editore, 10 euro). Insieme all’autore ci sarà Reisa (attivista da un punto di vista femminista e intersezionale).
Con questo piccolo manuale, semplice e chiaro, scritto e illustrato da Noa Delclòs Col (attivista del collettivo Joves Trans de Barcelona), l’autore spiega i concetti base relativi al genere e alle sue manifestazioni nelle nostre vite. Un libro essenziale e dirompente, uno strumento utile da condividere il più possibile, che riesce a farci sorridere e riflettere ponendo domande difficili come: Che cos’è il genere per te?